
Chi è Paolo Tagliavento
Appartenente alla sezione AIA di Terni, viene promosso alla C.A.N. C nel 2001, e sotto tale organo tecnico riesce ad accumulare 24 presenze in Serie C1 (compresa la finale playoff Pescara-Martina del 2003); dopo sole 2 stagioni di permanenza (record detenuto assieme a Trefoloni e Guida) viene premiato con il passaggio alla C.A.N. A-B, per decisione dell'allora designatore Maurizio Mattei.
Durante la prima stagione sotto la nuova categoria, riesce subito a debuttare in Serie A: il 16 maggio 2004 in occasione di Chievo-Bologna. Al termine della stagione 2013-14 ha diretto 157 partite del campionato italiano, tra cui: un derby d'Italia, due derby della Lanterna, tre derby di Roma, un derby di Milano, un Juventus-Roma, un Roma-Milan, un Juventus-Milan e un Inter-Roma.
Il 1º gennaio 2007 è nominato arbitro internazionale. Il 12 maggio 2010 è designato come "addizionale" di porta per la finale di Europa League, giocata ad Amburgo tra Atlético Madrid e Fulham e diretta dal connazionale Nicola Rizzoli. Il 1º gennaio 2011 viene promosso nella categoria arbitrale UEFA Premier Development. Nel giugno successivo è tra i fischietti designati dall'UEFA per dirigere aicampionati europei di calcio Under 21 in Danimarca[1], qui dirige due partite della fase a gironi, e la finalissima tra Svizzera e Spagna. Dal 1º gennaio 2012 è inserito nella massima categoria degli arbitri europei, quella "Elite". Nel marzo del 2012 è selezionato ufficialmente come arbitro di porta in vista dell'Europeo 2012, nella squadra arbitrale diretta da Rizzoli. [3] Il 20 maggio 2013 viene designato come arbitro di porta in occasione della finale diChampions League tra Borussia Dortmund e Bayern Monaco a Wembley.