
Una serata di crescita tecnica, portata avanti attraverso il dialogo ed il confronto: questo hanno vissuto, gli associati della Sezione di Barletta, lo scorso 11 novembre, durante la riunione tenuta dai componenti del Settore Tecnico Vito Albanese e Francesco Verri.
In una sala riunioni riempita in ogni ordine di posto da arbitri e dirigenti, locali e nazionali, tra cui il componente del Comitato Nazionale Maurizio Gialluisi e l’internazionale Antonio Damato, ad aprire i lavori è stato il Presidente di Sezione Savino Filannino. «Il Settore Tecnico guidato da Alfredo Trentalange - afferma il Presidente barlettano - rappresenta un canale di formazione vitale per la nostra Associazione, il cui valore è dato anche dalla presenza di istruttori di alto livello quali Albanese e Verri».
Nel corso della riunione, finalizzata ad approfondire le variazioni regolamentari operate con l’ultima circolare n°1, i relatori Albanese e Verri si sono alternati e, per stimolare dialogo e partecipano, hanno sollecitato più volte i giovani direttori di gara in sala affinché dessero la loro visione dell’innovazione tecnica o dell’episodio.
Francesco Verri si è occupato di oliare i meccanismi, già appresi da arbitri ed assistenti nei rispettivi raduni, sul DOGSO. Alternando la visione di filmati a slide riassuntive, Verri è riuscito a far comprendere a tutti i presenti in sala anche le più sottili differenze con la previgente nozione di “condotta gravemente sleale”, fornendo agli arbitri strumenti tecnici di alto livello che potranno tornare assai utili sin dalla prossima gara.
Dal canto suo, Vito Albanese ha analizzato i mutamenti regolamentari sulla sanzione tecnica da assumere nei confronti di interventi atti ad intralciare il gioco da parte di calciatori di riserva, dirigenti ed operatori sanitari distinguendo gli stessi dalla nozione di “persona estranea”. Attraverso diverse esemplificazioni, Albanese è riuscito a dirimere i dubbi dei presenti in sala sull’argomento.
L’ultima parte della fase teorica della lezione della coppia Albanese-Verri è stata dedicata all’analisi delle innovazioni regolamentari in tema di riprese di gioco, in modo particolare per quanto concerne Calcio d’angolo e Calcio d’inizio.
Una seconda fase dell’incontro, più dinamica, è stata invece dedicata alla visione di diversi filmati contenenti episodi di diversa natura tecnica: al termine di ognuno di questi, Albanese e Verri interpellavano uno dei tanti giovani direttori di gara presenti per conoscere la loro visione dell’episodio. Rivelatosi efficace strumento didattico, il dialogo tecnico tra relatori e platea è proseguito negli ultimi minuti di riunione quando diversi arbitri hanno formulato quesiti ai componenti del Settore Tecnico per sgomberare, definitivamente, la mente da ogni incertezza.
Enormemente soddisfatto per la produttiva serata, il Presidente di Sezione Savino Filannino ha omaggiato i relatori con un presente e ringraziato tutti i presenti «per aver dato vita ad una riunione dinamica e partecipata che ha sancito, per il movimento arbitrale barlettano, un importante momento di crescita».
FIM per aia-figc.it