Premiato Antonio Damato per la storiche designazioni nel derby di Milano e per Euro 2016

F.I.M.
Premiato Antonio Damato per la storiche designazioni nel derby di Milano e per Euro 2016![]() Divenuta ormai una tradizione, gli arbitri della Sezione di Barletta si sono riuniti in una plenaria lo scorso 21 Marzo per scambiarsi gli auguri per le imminenti festività e fare il punto sull'andamento della stagione. Un appuntamento fortemente voluto dal Consiglio Direttivo ed in modo particolare dal Presidente di Sezione Savino Filannino che, nel suo intervento introduttivo, ha ricordato: "Sono momenti come questi, dotati di una forte energia aggregante, a rendere solido un gruppo". Nel corso della serata sono state trattate diverse tematiche di natura tecnica, alternate a passaggi motivazionali finalizzati a caricare il gruppo di arbitri ed assistenti per il finale di stagione. Il momento topico si è materializzato negli ultimi istanti della riunione, dedicati all'arbitro internazionale Antonio Damato. Il fischietto di punta della Sezione barlettana è stato premiato con una targa celebrativa per essere entrato nella ristretta cerchia di privilegiati ad aver diretto un derby di Milano. Una stagione davvero esaltante per Damato,iniziata con il riconoscimento del Premio "Giovanni Mauro" e proseguita con le storiche designazioni in Milan - Inter e per Euro 2016. "Dopo anni di lavoro e sacrifici -afferma Filannino, durante le premiazione- Antonio sta raccogliendo i frutti di quanto seminato". Palesemente emozionato, Damato si è detto entusiasta dei risultati raggiunti in questa stagione nella consapevolezza, però, che costituiscono ancora dei meri punti di partenza. "Ho lavorato duro in questi dieci anni di Serie A -afferma- per arrivare a dirigere una gara del genere". Un passaggio, poi, sulla designazione internazionale di assoluto livello. "Sarà un onore rappresentare l'AIA, Barletta e l'Italia in Francia. La designazione ad Euro 2016 rappresentava un sogno, ma anche un obiettivo concreto". L'evento si è poi concluso con il taglio simbolico di una colomba con cui gli associati si sono scambiati gli auguri, proprio come una grande famiglia. F.I.M.
0 Comments
![]() L'attività di reclutamento e di formazione dell'ultimo quadriennio olimpico, che si avvia ormai alla conclusione, ha portato oltre cento ragazzi ad unirsi alla grande famiglia della Sezione di Barletta, puntellandone l'organico sia quantitativamente che qualitativamente. L'ultimo corso, conclusosi ufficialmente lo scorso 23 febbraio con gli esami di qualificazione, ha visto ventiquattro giovani ragazzi coronare il proprio sogno di diventare arbitri di calcio dopo una provante selezione. Il percorso didattico, tenuto dal veterano Domenico Manente sotto il coordinamento del Presidente di Sezione Savino Filannino coadiuvato dal Segretario Pierangelo Pellegrini, non è stato limitato ad illustrare le Regole del giuoco del Calcio, ma sono stati previsti specifi approfondimenti sul Calcio a Cinque e sulle disposizioni associative con lo scopo di fornire ai corsisti una preparazione trasversale. In tal senso hanno rappresentato un valore aggiunto le lezioni tenute da arbitri ed assistenti nazionali ancora in attività: dall'internazionale Antonio Damato, all'assistente CAN B Francesco Di Salvo passando per l'arbitro CAN 5 Ruggiero Chiariello e l'assistente CAN PRO Luigi Lanotte, tutti hanno voluto dare il loro contributo raccontando le loro esperienze ai giovani candidati. Preparazione che, in sede d'esame, è stata particolarmente apprezzata dalla Commissione: in veste di Presidente, il Segretario del Comitato Regionale Arbitri Luigi Curzi, ed in quella di componenti lo stesso Filannino ed il Responsabile CRA per gli osservatori Luigi De Santis, hanno sottoposto i giovani ragazzi ad una prova scritta e ad una orale mettendo a dura prova le conoscenze regolamentari dei candidati. Oltre alle prove teoriche, i nuovi direttori di gara hanno superato anche i test atletici: decisivo è stato in tal senso l'aver frequentato, per diverse settimane, il polo atletico sezionale in cui il referente atletico Sergio Pellegrini -già relatore di una specifica lezione su allenamento e nutrizione- ha provveduto a render più rapido il processo di integrazione delle giovani leve con il solido gruppo dei colleghi regionali e sezionali. F.I.M. per aia-figc.it ![]() In queste settimane pubblicheremo una serie di interventi di don Michele Porcelluzzi, associato della nostra Sezione, a proposito delle virtù dell'arbitro di calcio. Clicca sull'immagine in basso per scaricare il file dell'intervento in pdf ![]()
![]() Nelle scorse ore, la commissione arbitrale UEFA ha reso note le squadre arbitrali che saranno impegnate nella direzione di gare della fase finale dei prossimi Europei in programma in Francia. Tra i 112 ufficiali di gara, provenienti da ogni angolo del continente, è presente il nostro Antonio Damato che agirà come arbitro addizionale nella sestina guidata da Nicola Rizzoli e composta anche da Elenito Di Liberatore, Mauro Tonolini, Luca Banti e l'assistente di riserva Gianluca Cariolato. Si tratta di un giusto ed importante riconoscimento per Antonio che vanta già numerose esperienze a livello internazionale, tra cui la direzione come arbitro centrale della Finale delle Universiadi 2013 e la semi-finale della scorsa Champions League in qualità di addizionale. Nell'ambiente sezionale la notizia ha portato un entusiasmo contagioso, in modo particolare nel Presidente di Sezione Savino Filannino: "Siamo tutti orgogliosi della designazione -afferma- e certi che Antonio porterà in alto il nome della nostra Associazione e della Città di Barletta anche in Francia. E' il giusto premio ad una carriera costellata di successi, ottenuti con spirito di sacrificio e cultura del lavoro". F.I.M. |
Prossima Riunione Archivio News
October 2019
Meteo |